La piattaforma CLAR di BMW: una rivoluzione nella progettazione delle auto

La piattaforma CLAR (Cluster Architecture) di BMW rappresenta una vera e propria rivoluzione nella progettazione delle auto, permettendo alla casa automobilistica tedesca di migliorare notevolmente le prestazioni, l’efficienza e la sicurezza delle sue vetture.
La piattaforma CLAR è stata introdotta per la prima volta nel 2015 con l’uscita della BMW Serie 7 di sesta generazione e successivamente utilizzata per altre vetture del marchio, come la Serie 5, la Serie 8 e la X7. Essa si basa sull’utilizzo di materiali leggeri ad alta resistenza, come l’alluminio, il magnesio e la fibra di carbonio, che permettono di ridurre il peso dell’auto e migliorare la maneggevolezza e l’agilità di guida.
Ma la piattaforma CLAR non si limita solamente alla riduzione del peso dell’auto. Grazie alla sua modularità, essa consente di progettare vetture con diverse dimensioni e configurazioni, permettendo a BMW di utilizzarla per una vasta gamma di modelli, dalle berline alle coupé, fino ai SUV di grandi dimensioni.
Inoltre, la piattaforma CLAR integra tecnologie all’avanguardia per migliorare la sicurezza e l’efficienza delle auto. Ad esempio, essa prevede l’adozione di sistemi di guida semi-autonoma e di connettività avanzata per consentire una guida più sicura e confortevole, nonché l’utilizzo di motori ibridi e totalmente elettrici per ridurre le emissioni di CO2.
In sintesi, la piattaforma CLAR di BMW rappresenta un importante passo avanti nella progettazione delle auto, permettendo alla casa automobilistica tedesca di offrire vetture sempre più performanti, efficienti e sicure.