Maserati Grecale

La prima sorpresa che Maserati Grecale ci ha riservato svelandosi definitivamente riguarda dunque proprio le sue dimensioni, generose, anzi poco più contenute di quelle di Levante. La lunghezza si aggira sui 4,85 metri: Grecale misura infatti 4.847 mm che diventano 4.859 mm sulla versione Trofeo per via del diverso disegno degli scudi, in ogni caso neanche 15 cm meno di Levante, con un passo (la distanza tra gli assi delle ruote) di 2,9 metri esatti (2.901 mm), quindi appena 10 cm più corto.

Stesso discorso per la larghezza, che va da 1.947 a 1.979 sempre secondo l’allestimento, con differenze dal fratello maggiore ridotte a pochi mm. L’altezza invece si riduce dal metro e 69 di Levante a 1,67 metri (1.670 mm), che scendono di altri 11 mm sulla versione Trofeo per via dell’assetto ribassato.

Con tanta abbondanza, gli interni della Maserati Grecale si annunciano accoglienti e capienti: la larghezza interna infatti è analoga al modello superiore, con spazio per la testa poco meno generoso. Anche in tema di bagagliaio la differenza è minima, con un distinguo da fare: le versioni meno potenti di Grecale sono ibride e dichiarano 535 litri, mentre il modello Trofeo che non è elettrificato arriva a 570: rispetto a Levante, che arriva a 580, sono tra 10 e 45 litri in meno.

La gamma, a cui abbiamo accennato nei capito li precedenti, include due motorizzazioni benzina-ibride a 4 cilindri e una prestazionale a sola benzina spinta dal possente V6 Nettuno della MC20 in una versione poco meno spinta, da 530 CV invece di 630. Tutte sono automatiche, con cambio ZF a 8 marce, e integrali.

MotorizzazionePotenzaAlimentazioneTrasmissione
GT300 CVBenzina/elettricaIntegrale, cambio automatico
Modena330 CVBenzina/elettricaIntegrale, cambio automatico
Trofeo530 CVBenzinaIntegrale, cambio automatico

Un commento

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *